top of page
Cerca

I benefici dell'agricoltura all'ambiente: contrasto verde alla CO2 e miglioramento del paesaggio

  • Dr. Giacomo Brusa
  • 28 ott 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

L'agricoltura non è solo una fonte fondamentale di cibo per la popolazione mondiale, ma riveste anche un ruolo cruciale per salute del nostro ambiente.

In un'epoca in cui i cambiamenti climatici rappresentano una minaccia sempre più pressante, è essenziale considerare come pratiche agricole sostenibili possano contribuire all'assorbimento della CO2 ed alla bellezza dei paesaggi.

Uno dei principali vantaggi dell'agricoltura riguarda il sequestro del carbonio.

Secondo studi dell'IPCC, pratiche agronomiche come la rotazione delle colture, l'agricoltura conservativa e l'uso di colture di copertura possono aumentare la capacità del suolo di immagazzinare carbonio.

Si stima che i terreni agricoli possano sequestrare tra 0,4 e 1,2 miliardi di tonnellate di CO2 all'anno, riducendo in modo significativo le emissioni di gas serra.

Inoltre, un'agricoltura diversificata e ben gestita può migliorare la biodiversità.

L'inserimento di aree verdi (siepi ed alberi) nelle terre agricole non solo offre riparo per la fauna selvatica, ma contribuisce anche a mantenere la salute del suolo.

Le piante fungono da filtri naturali, riducendo l'erosione e migliorando la qualità dell'acqua, tutto ciò porta ad ecosistemi più resilienti ed alla tutela delle risorse idriche.

Dal punto di vista estetico un paesaggio agricolo ben curato arricchisce la bellezza naturale della nostra terra. Le coltivazioni di varietà locali, i campi fioriti e le aree forestali creano scenari visivamente piacevoli che attraggono turisti ed abitanti.

Questa bellezza può anche avere un valore economico, poiché un paesaggio agricolo attraente promuove l'ecoturismo e le attività ricreative all'aperto.

Le fattorie sostenibili, che aderiscono ai principi dell'agricoltura biologica e rigenerativa, non solo riducono l'uso di pesticidi e fertilizzanti chimici nocivi, ma utilizzano anche le pratiche tradizionali di coltivazione che rispettano l'ambiente.

Secondo la FAO l'agricoltura biologica può contribuire significativamente a ridurre le emissioni di carbonio, poiché utilizza pratiche che migliorano la fertilità del suolo e immagazzinano carbonio.

Infine, è importante sottolineare il ruolo che l'agricoltura può assumere nel creare comunità più forti e coese.

Le fattorie locali rappresentano un legame con la tradizione e la cultura alimentare, favorendo la consapevolezza e l'educazione ambientale.

Attraverso mercati contadini e iniziative di agricoltura partecipativa, i consumatori possono sostenere pratiche agricole sostenibili e conoscere l'origine del proprio cibo.

In conclusione, i benefici dell'agricoltura per l'ambiente e il paesaggio sono evidenti.

L'assorbimento della CO2, il miglioramento della biodiversità, la bellezza estetica dei territori e la promozione di pratiche sostenibili rappresentano componenti chiave nella lotta contro i cambiamenti climatici.

Sostenere l'agricoltura sostenibile non è solo un investimento per il nostro cibo, ma anche per il  nostro pianeta.



Dr. Giacomo Brusa

Presidente Confagricoltura Varese



Commentaires


Rivista HABITAT

bottom of page